Tai Ji Quan (chiamato anche tai chi o tai chi chuan)significa ricerca della polarità suprema.
Oltre ad essere una vera arte marziale, rappresenta un valido metodo per raggiungere i propri obiettivi di vita, siano essi legati alla salute, al lavoro o alla ricerca spirituale. Si presta a infinite letture applicabili alla vita quotidiana.
È l'esperienza mentale e corporea che ci guida verso la consapevolezza.
Esercizi di tai chi chuan
- Forme
- Esercizi di respirazione
- Tui shou (esercizio a coppie finalizzato all’incremento delle percezione della struttura corporea)
- Baduan Jin (sequenza di movimenti con esercizi di respirazione finalizzata alla percezione e al fluire del Qi)
- Meditazione
Troppo spesso quello che si insegna in Italia non il è vero Tai Ji Quan, ma una versione superficiale dell'autentica disciplina madre, poiché quasi sempre privata della ricerca energetica che invece ne è il vero fondamento.
Il Tai Ji Quan non è una danza, ma uno strumento finalizzato all'evoluzione dell'universo uomo a 360°, corpo, mente ed emozioni.
Questa disciplina è adatta a tutti. Studi recenti stanno dimostrando che la pratica costante del Tai Ji Quan un è ottimo alleato per combattere problemi derivanti da patologie come ictus, malattie cardiovascolari, sindrome di Parkinson, reumatismi, problemi articolari di vario tipo e molti altri.

I benefici del Tai Ji Quan (o tai chi chuan)
- Corregge la postura
- Migliora la flessibilità articolare
- Rinforza muscoli e tendini
- Rinvigorisce la mente
- Libera da stress e ansia
- Nutre l’universo emotivo
Scopri il blog
Mostra tuttiTai Sci: quando il Tai Ji Quan incontra lo sci
Le sorprendenti connessioni tra sci, Tai Ji Quan e Nei Gong attraverso le parole del maestro Salvatore Fistetto
Qi Gong e le tre energie fondamentali: Jing, Qi e Shen
Il Qi Gong è una pratica millenaria che bilancia le tre energie fondamentali: Jing, Qi e Shen.